La Nostra Storia
Dal 2019, accompagniamo aspiranti sviluppatori nel mondo affascinante della creazione di giochi mobile, trasformando passioni in competenze concrete
Gli Inizi di prylanthoviex
Tutto è iniziato nel marzo 2019, quando tre sviluppatori sardi si sono resi conto che mancava qualcosa nel panorama formativo italiano. Lavorando per diverse software house, avevano notato quanto fosse difficile per i newcomer orientarsi nel mondo dello sviluppo mobile.
La sede a Cagliari non è stata una scelta casuale. Volevamo dimostrare che anche dalla Sardegna si poteva creare qualcosa di significativo nel settore tech. I primi corsi li tenevamo in un piccolo ufficio condiviso, con appena quattro postazioni.
Il nome "prylanthoviex" riflette la nostra filosofia: ogni studente deve trovare il proprio dominio, la propria area di specializzazione nel vasto mondo dello sviluppo gaming.
Fondazione e Primi Passi
Nasce prylanthoviex con sede in Viale Regina Margherita. I fondatori Davide Murgia, Elena Carta e Marco Fois avviano i primi workshop sul game design per Unity. In otto mesi formiamo 23 sviluppatori junior che trovano collocazione in studi sardi e del continente.
Espansione e Riconoscimenti
Collaborazione con tre studi di sviluppo italiani per stage formativi. Lancio del primo corso strutturato in C# per Unity, della durata di sei mesi. La Regione Sardegna riconosce prylanthoviex come ente formativo accreditato per le competenze digitali nel gaming.
Consolidamento e Nuove Sfide
Oltre 150 studenti formati in cinque anni. Avvio della specializzazione in sviluppo per dispositivi mobile Android e iOS. Partnership con due publisher internazionali per progetti formativi con game reali. Il team interno cresce a otto professionisti.
Il Nostro Approccio
Non crediamo nei miracoli o nelle promesse impossibili. Quello che offriamo è un percorso serio, basato su progetti concreti e mentorato da professionisti che lavorano ogni giorno nel settore.
Ogni corso dura almeno sei mesi perché sappiamo che padroneggiare gli strumenti di sviluppo richiede tempo e pratica costante. I nostri studenti creano almeno tre progetti completi prima del diploma.
La sede di Cagliari rimane il nostro punto di riferimento, dove si svolgono i laboratori pratici e gli incontri con gli sviluppatori ospiti.
Verso il 2026
I prossimi due anni saranno decisivi per consolidare la nostra posizione come riferimento formativo nel Sud Italia per lo sviluppo gaming mobile.
Nuovi Linguaggi
Dall'autunno 2025 introdurremo corsi specializzati in Kotlin per Android e Swift per iOS, oltre alle competenze multipiattaforma già consolidate.
Lab Avanzato
Stiamo allestendo un laboratorio con hardware per realtà aumentata e testing su dispositivi di ultima generazione.
Network Professionale
Espansione della rete di contatti con studi europei per aumentare le opportunità di stage e inserimento lavorativo post-corso.